Francesca Bonaita

“She is a fantastic young musician with a remarkable violin technique, frasing, beauty of the sound, understanding in the style in the composition”.
Sergej Krylov

NEWS

photo Caterina Ciabatti

Aver potuto ascoltare dal vivo il concerto per violino di Zimmermann […] fino a martedì avevo solo l’interpretazione di riferimento di Caroline Widmann con i Berliner Philarmoniker […] mi sento però autorizzato a sciogliere ogni elogio agli interpreti di Lugano (OSI e Ensemble900 diretti da Arturo Tamayo), in particolare alla violinista Francesca Bonaita, molto applaudita che ha ribadito il suo talento offrendo fuori programma “Obsession”, un tempo della seconda sonata di Eugène Ysaÿe.
Enrico Colombo, La Regione

“Ma è stata proprio la proposta del concerto di Barber con Francesca Bonaita violino solista a fare scoprire a molti degli spettatori una pagina di grande valore […]. Il suo lavoro presenta una lunga serie di momenti cantabili, alternati a ritmi serrati, affidando al violino solista un ruolo molto impegnativo. Bonaita ha affrontato con grande sicurezza l’impegno che la pagina richiede, compresi gli aspetti virtuosistici di cui il terzo movimento è denso. La solista ha saputo cogliere anche le sfumature dell’autore nelle parti più melodiche, conquistando ancora di più il pubblico con un raro fuori programma di George Enescu”.
Michele Manzotti, La Nazione

“Francesca verfügt über solche Qualität wie leidenschaftliches Spielen, was heute nicht so of zu hören ist. Sie zeigt ständigen Drang nach Erwiterung des Repertoires sowie Zusammenrbeit mit Kollegen un Orchesterm. Die Geigerin ragt mit ihren Interpretationen auf dem Instrumenten deutlich hervor.
Ihr Streben nach det Erkundung der Stücle lässt auch mich inspirien”.

“Francesca ha qualità come il suono appassionato, che oggi non si sente spesso. Mostra un costante bisogno di ampliare il repertorio e di lavorare insieme ai colleghi e all’orchestra. La violinista si distingue nettamente per le sue interpretazioni sugli strumenti.
La sua ricerca per esplorare i brani ispira anche me”.
Aleksey Semenenko

photo Daniel Vass

“Tecnica e gusto, con un approccio che rivela dedizione assoluta all’arte: ecco un ascolto gratificante per ogni ascoltatore”.
Giulio Sardi

photo MA Studio Milano

“Francesca va veloce (e non si gasa). Rivelazione Bonaita”.
Giuseppina Manin, Corriere della Sera

BIOGRAPHY

© Guido Stazzoni

È invitata da rinomate Associazioni e sale in Italia – Unione Musicale a Torino, MITO, Serate Musicali a Milano, Amici della Musica di Padova nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, MantovaMusica al Teatro Bibiena, Bologna Festival, Emilia Romagna Festival, I Concerti della Normale di Pisa, l’Accademia dei Cameristi di Bari – debuttando al Teatro Ponchielli a Cremona, alla Sala Verdi del Conservatorio, Auditorium Fondazione Cariplo, Teatro degli Arcimboldi, Teatro Filodrammatici, Teatro Gerolamo e Palazzina Liberty a Milano, a Palazzo Barolo a Torino, al Teatro Grande di Brescia, al Teatro Filarmonico di Verona, a Palazzo Pisani a Venezia, a Palazzo Chigi Saracini a Siena, alla Cappella Palatina della Reggia di Caserta. All’estero, ha suonato in Germania, Austria – Musikverein di Vienna – Svizzera, Francia, Spagna, Belgio, Inghilterra, Norvegia, Grecia, Romania, Ungheria, USA. È stata selezionata a partecipare a prestigiosi festival internazionali come il Festival Academy Budapest 2023 e a Ray Chen Reviews your playing Masterclass con il secondo concerto per violino e orchestra di Prokofiev.

Ha collaborato con musicisti di chiara fama quali Rocco Filippini, Franco Petracchi, Robert Kowalsky, Andrea Rebaudengo, Sandro Laffranchini e prime parti soliste dell’Orchestra del Teatro e Filarmonica della Scala, Emanuele Torquati e Alfredo Zamarra per l’Accademia dei Cameristi di Bari, in duo con Francesca Leonardi, Roberto Paruzzo, Monica Cattarossi per Hall in musica LAC Lugano, Piercarlo Sacco per i Concerti della Scuola Normale di Pisa, con Sentieri Selvaggi, diretta da Carlo Boccadoro, e 900 Presente a Lugano.
È vincitrice di Primi Premi Assoluti in Concorsi Internazionali, tra cui Soloist Vienna, Grand Prize Virtuoso Vienna, International Music Competition Rhodes, Loutraki International Competition, Premio Rovere d’Oro, Premio Francesco Geminiani, Valsesia Musica Juniores, European Music Competition Moncalieri, Comunità Europea Fondazione Pescetto, Premio Crescendo Firenze, VI Concorso Fondazione Milano “C. Abbado”, Premio Internazionale di musica da Camera E. Cremonesi, International Valtidone Competition, Concorso Città di Cremona, Solista e Orchestra Senzaspine con il concerto di Tchaikovsky.

© Guido Stazzoni

Dopo aver conseguito la maturità classica con il massimo dei voti presso il Liceo G. Parini di Milano, le è stato assegnato il Premio Italia Giovane con il patrocinio della Camera, Senato e Ministero dei Beni e Attività culturali, il Premio Grandi Guglie della Grande Milano 2019, Exploit your talent, Università degli Studi di Milano. Il suo primo saggio letterario, La Musica, Orfeo, Euridice. Il mitema e l’adeguamento al contemporaneo (2020), è stato pubblicato da Virginio Cremona Editore, Milano.

 

Violinista definita dalla critica tra i migliori giovani concertisti, con un futuro di sempre più brillante carriera internazionale, dotata di sorprendente maturità artistica, tecnica virtuosa, padronanza del suono, intensità e passionalità, ma anche fluidità e leggerezza. Con il debutto alla Weill Recital Hall della Carnegie di New York e con l’Orchestra Filarmonica di Bacau, nel concerto per violino e orchestra di Tchaikovsky, ha intrapreso un’intensa attività solistica e cameristica, interessata a un ampio repertorio fino al Novecento e alla contemporaneità.
Tra gli appuntamenti prestigiosi figurano il debutto solistico con l’Orchestra della Svizzera Italiana al LAC di Lugano, diretta da Arturo Tamayo nel Concerto per violino e grande orchestra di Bernd Alois Zimmerman e da Kevin Griffiths nella Sonata 1 di Alfred Schnitke per violino solista, i recitals in duo con Itamar Golan, la partecipazione al Festival Violinistico Internazionale Gasparo da Salò in duo con Enrico Fagone nel Gran Duo Concertante di Bottesini con la Savaria Symphony Orchestra di Budapest, il debutto a Firenze con La Filharmonie Orchestra nel concerto di Samuel Barber diretta da Nima Keshavarzi.
Ha firmato un contratto con la casa discografica Brilliant Classics per la realizzazione di un progetto master in duo con la pianista Saskia Giorgini, che verrà pubblicato nella primavera 2024.

© Carlo Fulgeri Gilbert

Si diploma a diciassette anni con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, vincendo il Premio Pina Carmirelli quale miglior violinista dell’anno accademico. Dall’età di tredici anni studia con Sergej Krylov e sotto la sua guida si laurea con lode, conseguendo due Master of Arts, in Music Performance (2018) e in Specialized Music Performance (2020), Soloist Diploma, presso la Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano. Si perfeziona nel repertorio solistico e cameristico con Aleksey Semenenko alla Folkwang Universität der Künste Essen in Master of Music Professional Performance; con Andrey Baranov nel Postgraduate Master, Accademia del Ridotto Stradella; con Dylana Jenson, Elite Performance training. Ammessa ai corsi di Alto Perfezionamento di Salvatore Accardo presso lo Stauffer Center for Strings di Cremona (2014-2019) e Accademia Chigiana di Siena, frequenta masterclasses con prestigiosi violinisti del panorama internazionale, quali Mihaela Martin (Festival Budapest, SchlossAkademie), Jonian Ilias Kadesha, Dmitri Chichlov, Natalia Prishepenko all’Accademia di Musica di Pinerolo, Francesca Dego, Sergey Khachatryan, Piercarlo Sacco, Atos Trio e Trio di Parma all’Accademia Perosi di Biella.

© Carlo Fulgeri Gilbert

“…la freschezza emotiva ed emozionante della 19enne violinista Francesca Bonaita, per la quale è fin troppo facile predire una luminosa carriera”.
Giorgio Caffino, Brescia online

photo MA Studio Milano

AGENDA

2023

JAN 18 - JAN 21

ESSEN (DE), FOLKWANG UNIVERSITÄT DER KÜNSTE, PINA BAUSCH THEATER, 7:30 p.m.

Franck, Sonata in A major
Szymanowski, Romance op. 23

Francesca Bonaita, violin
Tamilla Guliyeva, piano

FEB 6

BARI, AUDITORIUM LA VALLISA, 8:30 p.m.
ACCADEMIA DEI CAMERISTI DI BARI
XXIV^ Stagione di Musica da Camera 2022-2023

Schönberg, Verklärte Nacht op.4 for Piano Trio (arr. Steuermann)
Sollima, Reperto XII for Piano Trio
Brahms, Piano Trio N. 2 op. 87 in C major

Francesca Bonaita, violin
Margherita Succio, cello
Emanuele Torquati, piano

FEB 7

FASANO, TEATRO SOCIALE, 8:30 p.m.
ACCADEMIA DEI CAMERISTI DI BARI
XXIV^ Stagione di Musica da Camera 2022-2023

Schönberg, Verklärte Nacht op.4 for Piano Trio (arr. Steuermann)
Sollima, Reperto XII for Piano Trio
Brahms, Piano Trio N. 2 op. 87 in C major

Francesca Bonaita, violin
Margherita Succio, cello
Emanuele Torquati, piano

FEB 9

VIENNA, ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA, 7:00 p.m.

Schönberg, Verklärte Nacht op.4 for Piano Trio (arr. Steuermann)
Sollima, Reperto XII for Piano Trio
Brahms, Piano Trio N. 2 op. 87 in C major

Francesca Bonaita, violin
Margherita Succio, cello
Emanuele Torquati, piano

FEB 19

MILANO, PALAZZO MARINO, SALA ALESSI, 11:00 a.m.
ASSOCIAZIONE CULTURALE EQUIVOCI MUSICALI
"Palazzo Marino in Musica"

“Von Fries, il banchiere di Beethoven”

Beethoven, Sonata N. 4 op. 23 in A minor for piano and violin
Beethoven, Sonata N. 5 op. 24 “The Spring” in F major for piano and violin 

Francesca Bonaita, violin
Martina Consonni, piano

MAR 18

STRADELLA (PV), TEATRO SOCIALE, 6:00 p.m. IV FESTIVAL DEL RIDOTTO

Beethoven, Sonata N. 9 op. 47 in A major for piano and violin, “A Kreutzer” 
Szymanowski, Romance op. 23 in D major for violin and piano

Francesca Bonaita, violin
Anastasia Stovbyr, piano

MAR 24

ESSEN (DE), FOLKWANG UNIVERSITÄT DER KÜNSTE, 4:30 p.m.

Schnittke, Sonata N. 1 for violin and piano
Beethoven, Sonata N. 9 op. 47 in A major, “A Kreutzer”
Szymanowski, Romance op. 23 in D major

Francesca Bonaita, violin
Tamilla Guliyeva, piano

APR 20

MILANO, AULA MAGNA LICEO G. PARINI PREMIO MONTALE FUORI DI CASA 2023

Bach, Adagio and Fuga from Sonata N. 1 BWV 1001 violin solo
Chopin, Nocturne in C sharp minor op. posth. arr N. Milstein for violin and piano
Castelnuovo-Tedesco, Violetta from “La Traviata” by Verdi
Castelnuovo-Tedesco, Figaro from “The Barber of Seville” by Rossini

Francesca Bonaita, violin
Roberta Sala, piano

MAG 1

ESSEN (DE), FOLKWANG UNIVERSITÄT DER KÜNSTE, 5:30 p.m.

Strauss, Sonata op. 18 in Es major for violin and piano
Lutoslawski, Subito for violin and piano

Francesca Bonaita, violin
Mariia Matsiievska, piano

MAY 24

MILANO, CHIESA SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE, 8:30 p.m.
"SAN MAURIZIO IN MUSICA"

Schubert, Piano Trio N. 2 op. 100 in E flat major, Andante con moto
Tchaikovsky, Piano Trio op. 50 in A minor

Francesca Bonaita, violin
Giacomo Cardelli, cello
 piano

MAY 29

BARI, AUDITORIUM LA VALLISA, 8:30 p.m.
ACCADEMIA DEI CAMERISTI DI BARI
XXIIV^ Stagione di Musica da Camera 2022-2023

Pierné, Piano Quintet op. 41 in E minor 
Fauré, Piano Quintet N. 2 op. 115 in C minor

Francesca Bonaita, violin
Elisa Spremulli, violin
Claudio Laureti, viola
Francesco Dillon, cello
Federico Pulina, piano

MAY 30

FASANO, TEATRO SOCIALE, 8:30 p.m.
ACCADEMIA DEI CAMERISTI DI BARI
XXIIV^ Stagione di Musica da Camera 2022-2023

Pierné, Piano Quintet op. 41 in E minor 
Fauré, Piano Quintet N. 2 op. 115 in C minor

Francesca Bonaita, violin
Elisa Spremulli, violin
Claudio Laureti, viola
Francesco Dillon, cello
Federico Pulina, piano

JUN 27

ESSEN (DE), FOLKWANG UNIVERSITÄT DER KÜNSTE, PINA BAUSCH THEATER, 7:30 p.m.

Szymanowski, Sonata for violin and piano op. 9 in D minor

Francesca Bonaita, violin
Tamilla Guliyeva, piano

JUL 14-24

BUDAPEST (HU), ZENEAKADÉMIA

Festival Academy Budapest

JUL 29

URBINO, PALAZZO DUCALE, 6:00 p.m. ENTE CONCERTI PESARO COMITATO AMUR "Musica con vista 2023"

Szymanowski, Sonata for violin and piano op. 9 in D minor
Szymanowski, Romance
Franck, Sonata for violin and piano in A major
Ravel, Tzigane, Rapsodie de Concert
Castelnuovo-Tedesco, Figaro from “The Barber of Seville” by Rossini

Francesca Bonaita, violin
Marco Ottaviani, piano

AUG 18

BERLIN, BERLINS MUSIKZIMMER, 6:00 p.m.

Bartók, Sonata N. 1 Sz. 75 for violin and piano
Franck, Sonata for violin and piano in A major
Bartók, Rhapsody N. 1 Sz. 87

Francesca Bonaita, violin
Mikhail Mordvinov, piano

SEP 17

ALESSANDRIA, PALAZZO GHILINI MONFERRATO CLASSICA

Szymanowski, Sonata for violin and piano op. 9 in D minor
Franck, Sonata for violin and piano in A major
Ravel, Rapsodie de Concert
Szymanowski, Trois Caprices de Paganini op. 40

Francesca Bonaita, violin
Marco Ottaviani, piano

OCT 5-8

BRESCIA, 6TH FLOOR RECORDING STUDIO 9DOTSFILM

CD recording for Brilliant Classics

Francesca Bonaita, violin
Saskia Giorgini, piano

NOV 5

MANTOVA, TEATRO BIBIENA, 5:00 p.m.

Rachmaninov, Trio Élégiaque N. 1 in G minor
Shostakovich, Piano Trio N. 1 op. 8 in C minor
Shostakovich, Piano Trio N. 2 op. 67 in E minor

Francesca Bonaita, violin
Giacomo Cardelli, cello
Gloria Cianchetta, piano

NOV 24

ASTI, TEATRO ALFIERI

Sarasate, Zigeunerweisen op. 20
Saint-Saëns, Introduction and Rondò capriccioso op. 28

Francesca Bonaita, violin
,conductor
P. Harmonic Orchestra

NOV 26

MILANO, FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI, 11:00 a.m. in collaboration with TEATRO ALLA SCALA

CANCELLED

“Musica dissidente. Egberto Gismonti, Mikis Theodorakis e Florence Price: Musica per la Democrazia”
curated by Carlo Boccadoro
Concert Lesson

Francesca Bonaita, violin
Viviana Lasaracina, piano

2022

JAN 17

BARI, AUDITORIUM LA VALLISA, 8:30 p.m.
ACCADEMIA DEI CAMERISTI DI BARI
XXIII^ Stagione di Musica da Camera 2021-2022

Castelnuovo-Tedesco, Piano Trio N. 1 op.49 in G major
Turina, Circulo Fantasy for Piano Trio
Auerbach, Piano Trio N. 2 “Triptych – This Mirror Has Three Faces”

Francesca Bonaita, violin
Erica Piccotti, cello
Viviana Velardi, piano

JAN 18

FASANO, TEATRO SOCIALE, 8:30 p.m.
ACCADEMIA DEI CAMERISTI DI BARI
XXIII^ Stagione di Musica da Camera 2021-2022

Castelnuovo-Tedesco, Piano Trio N. 1 op.49 in G major
Turina, Circulo Fantasy for Piano Trio
Auerbach, Piano Trio N. 2 “Triptych – This Mirror Has Three Faces”

Francesca Bonaita, violin
Erica Piccotti, cello
Viviana Velardi, piano

FEB 8

FIRENZE, TEATRO LA COMPAGNIA, 9:00 p.m.
"Prospettive 2022"

Barber violin concerto

Francesca Bonaita, violin
Nima Keshavarzi, conductor
La Filharmonie Orchestra Filarmonica di Firenze

MAR 7

RHO (MI), AUDITORIUM MAGGIOLINI, 8:45 p.m.
ADR MUSICA

Vivaldi Four Seasons

Francesca Bonaita, violin Play&Conduct
Gli Archi del Rusconi

MAR 8

BORGOMANERO (NO), FONDAZIONE MARAZZA, BIBLIOTECA CIVICA E CASA DELLA CULTURA, 6:30 p.m.

Vivaldi Four Seasons

Francesca Bonaita, violin Play&Conduct
Gli Archi del Rusconi 

MAR 26

MAZARA DEL VALLO, AUDITORIUM MAHARA HOTEL, 6:15 p.m.
AMICI DELLA MUSICA DI MAZARA DEL VALLO

Schumann, Sonata N. 1 op. 105 for violin and piano
Kreisler, Viennese Rhapsodic Fantasietta
Campogrande, Forme di felicità for violin and piano
Castelnuovo-Tedesco, Violetta from “La Traviata” by Verdi
Castelnuovo-Tedesco, Figaro from “The Barber of Seville” by Rossini
Rosenblatt, Carmen Fantasy on themes from the opera by Georges Bizet for violin and piano

Francesca Bonaita, violin
Martina Consonni, piano

APR 14

ROMA, UNIVERSITA' ROMA TRE, AULA MAGNA LETTERE, 7:00 p.m.
ROMA TRE ORCHESTRA "OMAGGIO A SCHUMANN"

Schumann, Sonata N. 1 op. 105 for violin and piano
Schumann, Piano Quartet op. 47 in E flat major

Francesca Bonaita, violin
Martina Consonni, piano
Alessandro Guaitolini, cello
Carlotta Libonati, viola

APR 15

ROMA, PALAZZO WEDEKIND, 5:00 p.m.
ROMA TRE ORCHESTRA "OMAGGIO A SCHUMANN" "IN MUSICA PER IL SOCIALE", Evento privato per INPS

Schumann, Sonata N. 1 op. 105 for violin and piano
Schumann, Piano Quartet op. 47 in E flat major

Francesca Bonaita, violin
Martina Consonni, piano
Alessandro Guaitolini, cello
Carlotta Libonati, viola 

APR 29

BUSSERO, MILANO, SPAZIO SFERA, 9:00 p.m.
A.M.O. ASSOCIAZIONE MANIFESTARE OPPORTUNITÀ
STAGIONE 2022

Shostakovich, Piano Trio n. 1op. 8 in C minor

Francesca Bonaita, violin
Giuseppe Merli, piano
Kerem Brera, cello

Mussorgskij, Pictures at an Exhibition (tr. Yuri Vorontsov)
for piano Quintet 

Francesca Bonaita, violin
Giuseppe Merli, piano
Kerem Brera, cello
Yuri Guccione, flute
Giona Pasquetto, clarinet

MAY 11

MILANO, CHIESA SAN MAURIZIO AL MONASTERO MAGGIORE, 8:30 p.m.
"SAN MAURIZIO IN MUSICA"

Mozart, Sonata KV 304 in E minor for violin and piano
Schumann, Sonata N. 1 op. 105 in A minor for violin and piano 
Franck, Sonata in A major

Francesca Bonaita, violin
Francesca Leonardi, piano

JUN 22

MILANO, VOLVO STUDIO MILANO, 19:30 p.m. in collaboration with TRIENNALE MILANO TEATRO "ESPLORAZIONI"

Sallinen, Piano Trio op. 96 “Les visions fugitives”
Sibelius, Valse Triste for Piano Trio

Camilla Patria, cello
Francesca Bonaita, violin
Valentina Messa, piano
Stefania Tansini, dance & performance

JUL 8

VERBANIA, CHIESA SANTA MARTA
VERBANIA FESTIVAL ASSOCIAZIONE MUSICALE DINO CIANI

Telemann, Fantasia N. 1 for solo violin
Bach, from Sonata N. 1 BWV 1001, Adagio, Fuga
Enescu, from Impressions d’enfance op. 28, Menetrier
Bach, from Partita N. 2 BWV 1004 for violin solo, Chaconne
Kreisler, Recitativo and Scherzo-Caprice op. 6
Ysa
ÿe, Sonata N. 3 op. 27, Ballade

Francesca Bonaita, violin

JUL 17

PESARO, 7:00 p.m. ULISSEFEST "La festa del viaggio"

Reading for violin and voice

Ella Maillard, “La Via Crudele”

Music by Telemann, Bach, Kreisler, Enescu, Ysaÿe, Schnittke, Paganini, Enescu

Francesca Bonaita, violin
Cristina Zamboni, actress

JUL 21

SAN BARTOLOMEO AL MARE, SANTUARIO N. S. DELLA ROVERE, 9:15 p.m.
XXXIII ROVERE D'ORO

Strawinsky, Divertimento from “Le baiser de la Fée”
Tchaikovsky, Sérénade Mélancolique op. 26 in B flat minor
Castelnuovo-Tedesco, Figaro from “The Barber of Seville” by Rossini
Rosenblatt, Carmen Fantasy on themes from the opera by Georges Bizet

Francesca Bonaita, violin
Gloria Cianchetta, piano

AUG 13

LOCARNO, CH, PALACINEMA SALA LOUNGE, 6:00 p.m.
for LOCARNO FILM FESTIVAL

Bach, from Partita N. 2 BWV 1004 for violin solo, Chaconne
Massenet, Méditation from “Thais” for violin and harp
Renié, Scherzo-fantaisie for harp and violin

Francesca Bonaita, violin
Jasmine Gitti, harp

AUG 19

MAGGIO, CHIESA S. M. NASCENTE, 8:30 p.m.
FESTIVAL "TRA LAGO E MONTI"

Schubert, Piano Trio N. 2 op. 100 in E flat major, Andante con moto
Tchaikovsky, Piano Trio op. 50 in A minor

Francesca Bonaita, violin
Giacomo Cardelli, cello
Martina Consonni, piano

AUG 25

PALERMO, PALAZZO STERI, 8:30 p.m.
PALERMO CLASSICA

Strawinsky, Suite Italienne for violin and piano
Tchaikovsky, Sérénade Mélancolique op. 26 in B flat minor
Schumann, Sonata N. 1 op. 105 in A minor for violin and piano
Sarasate, Zigeunerweisen for violin and piano op. 20

Francesca Bonaita, violin
Kanishka Saha, piano

NOV 8

PIANELLO VAL TIDONE, TEATRO NUOVO, 9:30 a.m. VAL TIDONE FESTIVAL

Concert-Lesson
“Il dialogo tra violino e pianoforte. Dalla Forma-Sonata del repertorio classico e romantico ai nuovi linguaggi della contemporaneità”

Mozart, Sonata KV 304 in E minor for violin and piano
Schumann, Sonata N. 1 op. 105 in A minor for violin and piano
Franck, Sonata in A major
Campogrande, Forme di Felicità for violin and piano 

Francesca Bonaita, violin
Francesca Leonardi, piano

NOV 12

MONZA, TEATRO BINARIO 7, 9:00 p.m.

Mozart, Sonata KV 304 in E minor for violin and piano
Schumann, Sonata N. 1 op. 105 in A minor for violin and piano
Campogrande, Forme di Felicità for violin and piano 
Franck, Sonata in A major

Francesca Bonaita, violin
Francesca Leonardi, piano

NOV 20

VIGEVANO, TEATRO CIVICO CAGNONI, 5:00 p.m.

Tchaikovsky, Violin Concerto op. 35 in D Major

Orchestra Città di Vigevano
Francesca Bonaita, violin
Andrea Raffanini, conductor

DEC 6

TORINO, SCUOLA HOLDEN, GENERAL STORE, 7:00 p.m.

Franck, Sonata in A major
Campogrande, Forme di Felicità for violin and piano

Francesca Bonaita, violin
Francesca Leonardi, piano

“Sogno Prokof’ev a Mosca. Francesca Bonaita, astro nascente del violino”.
Enrico Parola, Corriere della Sera

photo MA Studio Milano

“Standing ovation per la violinista Francesca Bonaita […] Le note senza tempo di Vivaldi e l’interpretazione di una straordinaria artista come Francesca Bonaita possono rappresentare una fonte di grande ispirazione”.
“SetteGiorni”, Rho

CONCERTO REPERTOIRE

“Francesca Bonaita, 20 anni: il violino fa scintille. Milanese classe ’97, diplomata a 17 anni con il massimo dei voti […] Francesca Bonaita è ben più di una promessa. Lo dimostrano i tanti impegni del suo carnet e le collaborazioni prestigiose a cui è chiamata”.
Daniela Zacconi, ViviMilano, Corriere della Sera

© Carlo Fulgeri Gilbert
© Carlo Fulgeri Gilbert
© Guido Stazzoni
© Carlo Fulgeri Gilbert
© Carlo Fulgeri Gilbert
© Guido Stazzoni

“Francesca Bonaita è una giovanissima violinista veramente favolosa”.
Carlo Boccadoro

“Il talento della violinista 20enne conquista pubblico e giuria. Concentrazione, dolcezza e passione hanno accompagnato l’esecuzione del concerto per violino e orchestra op. 35 di Tchaikovsky”.
Forlì, informazione.it

“E ci sarebbe stata una grande incertezza se proprio l’ultima concorrente della giornata, la milanese Francesca Bonaita, non avesse dato un autentico colpo d’ala con un’eccellente esecuzione della Sonata N. 3 “Ballade” di Ysaÿe”.
Marco Bizzarrini, Archi Magazine

VIDEO

Francesca Bonaita selected for Masterclass livestream: Ray Chen reviews your playing #5 – 11th May 2020

Francesca Bonaita, violin   Itamar Golan, piano
Milan, Auditorium San Fedele, 6th June 2019. Live Recital
C. Franck, Violin Sonata in A Major, I – Allegretto ben moderato

Francesca Bonaita, violin   Itamar Golan, piano
Milan, Auditorium San Fedele, 6th June 2019. Live Recital
F. Kreisler, Liebesleid

Francesca Bonaita, violin  Anastasia Stovbyr, piano
W. Lutowslavski, Subito (1992) for violin and piano
January 2023, 6th Floor Recording Studio, Brescia
Video Production, 9dotsfilm
Passadori Pianoforti Brescia Steinway & Sons

Francesca Bonaita, violin  Anastasia Stovbyr, piano
K. Szymanowski, Romance op. 23 in D major
January 2023, 6th Floor Recording Studio, Brescia
Video Production, 9dotsfilm
Passadori Pianoforti Brescia Steinway & Sons

Francesca Bonaita, violin
F. Kreisler, Recitativo and Scherzo-Caprice op. 6 for violin solo
January 2023, 6th Floor Recording Studio, Brescia
Video Production, 9dotsfilm
Passadori Pianoforti Brescia Steinway & Sons

Francesca Bonaita, violin  Monica Cattarossi, piano
A. Rosenblatt, Carmen Fantasy on themes from the opera by Georges Bizet
September 2020, Auditorium Giovanni Arvedi, Museo del Violino, Cremona

Francesca Bonaita, violin  Monica Cattarossi, piano
G. Enescu, Ménétrier from Impressions d’enfance op. 28
September 2020, Auditorium Giovanni Arvedi, Museo del Violino, Cremona

Francesca Bonaita, violin  Monica Cattarossi, piano
W. A. Mozart, Violin Concerto KV 219 in A major, I. Allegro aperto
September 2020, Auditorium Giovanni Arvedi, Museo del Violino, Cremona

Francesca Bonaita, violin  Monica Cattarossi, piano
L. van Beethoven, Sonata N. 8 op. 30 N. 3 in G major for piano and violin – I. Allegro assai
September 2020, Auditorium Giovanni Arvedi, Museo del Violino, Cremona

Francesca Bonaita, violin  Monica Cattarossi, piano
L. van Beethoven, Sonata N. 8 op. 30 N. 3 in G major for piano and violin – II. Tempo di Minuetto
September 2020, Auditorium Giovanni Arvedi, Museo del Violino, Cremona

Francesca Bonaita, violin  Monica Cattarossi, piano
L. van Beethoven, Sonata N. 8 op. 30 N. 3 for piano and violin – III. Allegro vivace
September 2020, Auditorium Giovanni Allegri, Museo del Violino, Cremona

Francesca Bonaita, violin
N. Paganini, Caprice N. 20 op.1
September 2020, Auditorium Giovanni Arvedi, Museo del Violino, Cremona

Francesca Bonaita, violin
 J. S. Bach, Partita II BWV 1004 in D minor – Ciaccona
November 2019

Francesca Bonaita, violin – S. Prokofiev violin concerto N.2 op. 63 in G minor – I. Allegro moderato
without piano accompaniment

Francesca Bonaita, violin – S. Prokofiev violin concerto N.2 op. 63 in G minor – II. Andante assai
without piano accompaniment

Francesca Bonaita, violon (audio-track piano accompaniment) Home Music Live Performance H. Wieniawski, Violon Concerto N. 2 op. 22 – II. Romance

Francesca Bonaita, violin   Silvia Cattaneo, piano
CSI, Lugano, November 2019
B. A. Zimmermann, Konzert für Violine und großes Orchester,
I – Sonata, Allegro moderato – Rubato

Francesca Bonaita, violin   Silvia Cattaneo, piano
CSI, Lugano, November 2019
B. A. Zimmermann, Konzert für Violine und großes Orchester, 
II – Fantasia, Sostenuto, molto rubato

Francesca Bonaita, violin   Silvia Cattaneo, piano
CSI, Lugano, November 2019
B. A. Zimmermann, Konzert für Violine und großes Orchester, 
III – Rondo, Allegro con brio

Francesca Bonaita, violin – Paganini 24th Caprice practice from different points of view Milan, April 2020, #iorestoacasa #togetherathome recorded with smartphone

Francesca Bonaita, violin   Clelia Cafiero, piano
Milan, Griffa & Figli Recording Hall, March 2018
B. Bartòk, Violin Concerto 1 op. posth. II – Allegro giocoso

AUDIO

Francesca Bonaita, violin   Roberto Paruzzo, piano
Milan, Teatro Gerolamo, 30th May 2019. Live Recital, Encore
P. I. Tchaikovskj, Valse Sentimentale

“Il suo talento musicale ha già sedotto pubblico e critica. Ma Francesca Bonaita, tra le migliori violiniste della sua generazione, continua a stupire”.
Grazia Lissi, Il Giorno

photo Daniel Vass

“La giovane violinista Francesca Bonaita avevamo già avuto modo di ascoltarla […] di lei, allora diciannovenne, avevamo lodato la sicurezza, la grinta e il suono “bello e rotondo” impreziosito da una ricca tavolozza di colori. Ebbene, a distanza di due anni, l’abbiamo ritrovata non solo con una cavata più intensa e articolata e con un suono curato, rotondo e omogeneo, ma anche con un’aumentata consapevolezza interpretativa che le ha consentito di restituire una coerenza che solitamente è il risultato di una lunga frequentazione”.
Roberto Zambonini, La Provincia di Lecco

PRESS

La Regione, 15 Novembre 2019
Enrico Colombo

Corriere della Sera, 20 Giugno 2020
Enrico Parola

Photo Serena Savatonio per Roma Tre Orchestra

Photo Roberto Sidoti

La Nazione, Firenze, 9 Febbraio 2022
Michele Manzotti

La Filharmonie Magazine, 5 Febbraio 2022
Intervista a Francesca Bonaita
Marco Gallenga

Photo Caterina Ciabatti

Photo Caterina Ciabatti

#INTERVISTEMUSICOFILE: Intervista a Francesca Bonaita

Intervista per RSI RETE DUE Radio della Svizzera Italiana “I pomeriggi musicali” con Sergio Albertoni, 15 Settembre 2021

Unione Musicale, 19 Ottobre 2020
Intervista a Francesca Bonaita e Gloria Cianchetta
Clarissa Missarelli

PRESSROOM.cloud, 23 Ottobre 2020
Grazia Lissi

La Provincia di Como e Lecco, 21 Agosto 2020
Musica e letture per raccontarvi un amore sospeso.
Grazia Lissi

La Provincia di Lecco, 23 Agosto 2020
Bonaita è cresciuta. Virtuosismo e maturità.
Roberto Zambonini

La Regione, Ticino, 15 Luglio 2020
La presidente visita il Villaggio della Musica

Il Giorno, 23 Marzo 2020
Francesca Bonaita, violinista dalla nascita
Grazia Lissi

Corriere della Sera, 17 Febbraio 2018
Francesca va veloce (e non si gasa). Rivelazione Bonaita: “Il violino è il mio amore ma devo studiare ancora tanto”.
Giuseppina Manin

Il Giorno, 13 Gennaio 2019
“Il mio rifugio? È il chiostro”. Francesca Bonaita, violinista di fama internazionale: adoro la mia città.
Grazia Lissi

photo Carlo Furgeri Gilbert

Corriere della Sera Io Donna, 16 Maggio 2016
Mini Questionario Proust
Paolo Di Stefano

photo Carlo Furgeri Gilbert

SuonareNews, Maggio 2018
Meglio gioventù. A lezione con Itamar, un pieno di vitalità.
Ilaria Mantovani

Corriere della Sera Vivi Milano, 6 Giugno 2018
Francesca Bonaita, 20 anni: il violino fa scintille. Francesca Bonaita, violino Itamar Golan, pianoforte.
Daniela Zacconi

corrierebit.com, 31 Maggio 2019
Francesca Bonaita al Teatro Gerolamo.
Cesare Guzzardella

La Provincia di Lecco, 30 Agosto 2018
Francesca è cresciuta. Una violinista ora matura.
Roberto Zambonini

Corriere.bit, 14 Gennaio 2019
Un violino e un pianoforte per una musica che sconfina.
Cesare Guzzardella

M KMHS Jahresmagazin/Revue annuelle 2018
Il mercato della musica sta diventando sempre più ristretto. Intervista con Robert Kowalski e Francesca Bonaita. Una giovane musicista e un esperto concertmaster riflettono sul mercato musicale.
Matthias von Orelli

Corriere del Ticino, 25 Luglio 2019
“Un’esperienza fondamentale per imparare ad ascoltarsi”. A colloquio con Francesca Bonaita solista

informazione.it, 25 Gennaio 2018
ClassXFactor 2018, Francesca Bonaita vince la seconda edizione. Il talento della violinista 20enne conquista pubblico e giuria.

photo Maria Rosa Bellini

The Festival’s Backpack, 2 Marzo 2018
Siamo curiosi: chi è Francesca Bonaita, la vincitrice di ClassXFactor?

photo NoteFotografiche

La Stampa Liguria, 30 Luglio 2018
Il Rovere d’Oro ha incoronato la violinista Francesca Bonaita.
Enrico Ferrari

Brescia online Recensione concerti, 13 Febbraio 2017
Sublimi e Selvaggi, Sentieri ‘round Nyman.
Giorgio Caffino

Dol’s Magazine, 28 Settembre 2017
Francesca Bonaita, violinista

“Eher als feinsinniger Interpretentypus erwies sich Francesca Bonaita, die Camille Saint-Saëns “Introduktion und Rondo Capriccioso” op. 28 mit deutlichem Atmen vor jeder Phrase, weichem, vorbereitendem Aufsetzen des Bogens und dem trotz aller Fingerfertigkeit und technischer Raffinessen romantischen Einfühlen in die Textur versah”.

photo MA Studio Milano

“La milanese Francesca Bonaita, classe 1997, ha rivelato splendide qualità musicali attraverso una lettura intensa ed espressiva […] L’impaginato, teoricamente di grande difficoltà tecnico-espressiva, si è rivelato non solo alla sua portata, ma ha trovato un’interprete precisa nel tocco, perfetta nell’intonazione e strutturata nell’organizzazione complessiva delle parti. Ha risposto al voluminoso pianoforte con altrettanta voluminosità timbrica […] pregnante di espressività soprattutto nel Blues di Ravel e di Tzigane ed ancora di altrettanto valore nella celebre Sonata N. 2 di Prokofiev”.
Cesare Guzzardella

ABOUT MUSIC

Digressions and thoughts on Music: Research projects, newspaper articles, essays, theatre programmes
Digressioni e pensieri sulla musica: Progetti di ricerca, articoli, saggi, programmi di sala

© Francesca Bonaita
CONCERT HALL PROGRAMME
RECITAL for MASTER OF ARTS in SPECIALIZED MUSIC PERFORMANCE

“Suggestioni sonore: l’anima russa e le forme musicali europee dall’Ottocento alla contemporaneità”.

Il cromatismo esasperato di un amore: Béla Bartok e la violinista Stefi Geyer

Un diario a quattro mani: storia di una struggente corrispondenza d’amorosi sensi. Clara Wieck e Robert Schumann.

“L’altra Mozart? Un genio… peccato che sia donna”. Nannerl Mozart e la discriminazione di genere nell’Europa del Settecento.

Il potere seducente di Alma, Helene, Hanna… Compositori e donne d’intelletto nella Mittel-Europa del Novecento.

Maurice Ravel e la sua Tzigane: l’archetipo del gesto violinistico nel Novecento, ispirato da una donna di talento.

“Siete tutti invitati, un matrimonio in musica”. Louise Bourdau, Eugène Ysaÿe e la Sonata per violino e pianoforte di Cesar Franck.

Io la Musica son, ch’ai dolci accenti so far tranquillo ogni turbato core. La personificazione della “Musica” è donna.

La coscienza di sè e la rivendicazione di genere: Gasparina Stampa e Maddalena Casulana, due voci “al femminile” tra letteratura e musica.

Isabella d’Este e l’Impresa “delle pause”: enigmi musicali e motti della marchesa di Mantova nel suo appartamento al Castello di San Giorgio.

Euridice, la Musica e l’adeguamento al contemporaneo.

Gustav Klimt, le donne, la Musica e l’anelito verso la felicità.

Zeno, Guido, Ada e l’amore: l’ascolto della Ciaccona di Bach come detonatore di desideri, inquietudini e nevrosi proprie dell’uomo novecentesco.

“Vieni, che fai… ascolta”. La Musica e la consolazione.

Cesar Franck, Sonata in La Maggiore (1886)

Maurice Ravel, Tzigane Rhapsodie de Concert (1924)

Da “Canti urbani e altro” (2015)
Per un Orfeo dimentico

photo MA Studio Milano

photo MA Studio Milano

photo MA Studio Milano

CONTACT

Francesca Bonaita
francescabonaita.violin@gmail.com

IMG_6915

General Management
Piano B Agency

Francesca Badalotti
f.badalotti@pianobagency.com
www.pianobagency.com